Cosa devo mangiare prima e dopo aver giocato a padel?
Piano nutrizionale.
Come in qualsiasi altra disciplina sportiva, i tre elementi fondamentali che garantiscono un buon rendimento e una buona progressione nel gioco del padel passano attraverso l’allenamento, il riposo e l’alimentazione. Ogni piano nutrizionale deve essere adattato alle esigenze dello sport praticato. E il padel non fa eccezione.
Partendo dal fatto che non esistono formule magiche, l’ideale è seguire alcune abitudini e linee guida alimentari per migliorare le prestazioni in campo per il gioco del padel e avere riserve energetiche sufficienti per affrontare la partita con la massima e piena energia. Quindi, come per molti altri atleti, il menu di un giocatore di padel non può prescindere da carboidrati, proteine e persino grassi. Allo stesso tempo, viene assicurato un apporto di base di minerali e vitamine. Naturalmente, l’intero piano alimentare deve essere accompagnato da un’adeguata idratazione dell’organismo.
Considerando l’importanza che l’alimentazione riveste nella preparazione di un atleta, in generale, e di un giocatore di padel in particolare, alcune domande frequenti che sorgono comunemente quando si partecipa a un torneo sono: il giorno e le ore prima di una partita? E dopo… quali sono gli alimenti migliori per recuperare le forze?
Alimentazione prima di una partita di padel.
Chiariamo subito che il presupposto dell’alimentazione generale è quello di fare cinque pasti al giorno: colazione-pranzo-pranzo-spuntino-cena. Senza questo, dovrebbero essere abbondanti e fornire la giusta quantità di nutrienti per consentire all’organismo di dare il meglio di sé quando si gioca a padel.
Ecco perché un giocatore di Padel dovrebbe assicurarsi di avere la giusta carica di energia prima di una partita. I carboidrati complessi sono l’opzione migliore, perché forniscono un grande apporto di energia per un periodo di tempo più lungo, in quanto il metabolismo li consuma più lentamente. Pasta, cereali, pane integrale e patate sono alcuni degli alimenti che contengono questi carboidrati complessi.
È inoltre importante sottolineare che il consumo di questo tipo di carboidrati deve avvenire con largo anticipo, 3 o 4 ore prima di una partita di padel. Per esempio, una ricetta molto appetitosa e facile da realizzare: l’insalata di tonno con la pasta. Oltre a essere un piatto con cui si possono perdere i chili di troppo, è anche ricco di carboidrati, minerali, vitamine e proteine sia vegetali che animali.
Inoltre, nelle prime ore e per evitare problemi gastrointestinali, è consigliabile evitare i cibi grassi, quelli con molte fibre o anche quelli controllati, che possono causare disturbi. A questo proposito occorre considerare il livello di resistenza personale di ogni giocatore di Padel.
Mangiare dopo una partita a Padel.
Dopo che il corpo di un giocatore di padel è stato sottoposto a un’intensa attività fisica, il trucco consiste nel recuperare il più rapidamente possibile la quantità di glicogeno persa. Dovreste affidarvi ai carboidrati semplici, che di solito si trovano nella frutta, come XTRATUS, con ingredienti naturali, per superare i vostri limiti senza danneggiare l’organismo e l’apparato digerente.
Le proteine sono fondamentali anche per una corretta rigenerazione muscolare dopo lo sforzo fisico. Sebbene non siano considerati affidabili, anche i grassi sono essenziali, in particolare quelli insaturi provenienti da frutta secca come nocciole, noci, mandorle, pistacchi, olio d’oliva e alcuni pesci come tonno, salmone e sgombro, tra gli altri. Naturalmente, i grassi sono sempre in misura adeguata e non se ne abusa.
Infine, una regola importante da rispettare rigorosamente: bere prima, durante e dopo una partita di padel. Se l’organismo è disidratato, le prestazioni diminuiscono notevolmente e le probabilità di perdere una partita si moltiplicano.
Morale: mangiate bene, cibi sani, equilibrati e con la testa.